Aggiornamento di MyQ
Come la maggior parte dei software, MyQ funziona al meglio se lo si mantiene aggiornato. Ciò significa che il sistema è nelle migliori condizioni possibili.
Si consiglia di utilizzare l'ultima versione stabile principale rilasciata e l'ultima patch per le nuove implementazioni.
Se state aggiornando un'installazione MyQ esistente, dovete prepararvi in anticipo per garantire una transizione senza problemi.
Prima dell'aggiornamento
Cosa dovete sapere prima di iniziare:
Aspettarsi un periodo di inattività che si verifica durante la procedura di aggiornamento. Gli aggiornamenti devono essere eseguiti in orari non lavorativi per ridurre al minimo l'impatto sulle attività dell'organizzazione.
Esaminare le note di rilascio della versione a cui si intende effettuare l'aggiornamento, in modo da essere informati sulle ultime modifiche.
Leggere i requisiti di sistema della versione selezionata.
Rivedere il Politica di fine vita.
Consultate o avviate l'aggiornamento tramite il vostro fornitore MyQ. Questi può eseguire l'aggiornamento per voi o assistervi nella procedura. In questo modo si ridurranno al minimo i tempi di inattività dei servizi di stampa e di elaborazione dei documenti.
Aggiornamenti importanti
L'aggiornamento dalle vecchie versioni maggiori/minori a quelle più recenti apporterà alcuni cambiamenti evidenti al vostro ambiente, poiché queste versioni sono dotate di numerose nuove funzionalità e miglioramenti.
Se si sta effettuando l'aggiornamento da una versione di MyQ obsoleta (più vecchia della 8.2), potrebbe essere necessario effettuare prima l'aggiornamento a una o più versioni RTM precedenti e proseguire da lì per l'aggiornamento all'ultima release RTM.
Per una guida alla procedura di aggiornamento, consultare i manuali di aggiornamento riportati di seguito.
Aggiornamenti delle patch
Le patch contengono correzioni di bug e piccoli miglioramenti per le funzionalità esistenti. Si raccomanda sempre di aggiornare all'ultima patch rilasciata.
In MyQ 10.1+, è possibile vedere se è disponibile una versione più recente di MyQ X nella sezione Aggiornamenti Il widget di MyQ Dashboard è rilevante per i terminali installati e per il Print Server o il Central Server.

Aggiornamento della patch disponibile per Canon
Raccomandazioni di aggiornamento
Si consiglia vivamente di creare un backup prima di iniziare qualsiasi aggiornamento. È possibile utilizzare l'ultimo backup automatico creato da un'attività pianificata; tuttavia, si tenga presente che se è necessario ripristinare dopo l'aggiornamento, i dati creati dal momento del backup andranno persi.
Si consiglia vivamente di aggiornare in questo ordine:
Central Server (se in uso)
Print Server
Applicazioni server aggiuntive (Mobile Print Agent, server OCR, ecc.)
Applicazioni client (Desktop Client, Mobile Client, ecc.)
Aggiornamento del sito centrale
Aggiornare sempre prima il Central Server e successivamente i Site server. La compatibilità all'indietro garantisce la possibilità di utilizzare le versioni precedenti dei Site server con un Central Server più recente.
In alcuni casi, può essere consigliato di eseguire l'aggiornamento di Central Server a una versione specifica prima di aggiornare i server dei siti. Questo è sempre indicato nelle note di rilascio della versione.
Aggiornamento di client e strumenti
Aggiornare sempre i server MyQ prima di aggiornare i client, a causa di possibili modifiche al backend (come le API REST o i requisiti di compatibilità). Le versioni più vecchie dei client sono solitamente in grado di comunicare con le versioni più recenti dei server, ma questo potrebbe non essere il caso se gli aggiornamenti vengono eseguiti nell'ordine opposto.
Non è necessario aggiornare contemporaneamente altri componenti come MyQ Desktop Client, OCR Server e Mobile Client.
Manuali e guide per l'aggiornamento
Abbiamo preparato dei manuali di aggiornamento che guidano l'utente nell'aggiornamento alla versione maggiore o minore di MyQ scelta. Sono descritti procedure di aggiornamento per il Central Server e Print Server, oltre a ulteriori informazioni su Terminali e client embedded. Sono elencati i requisiti, i prerequisiti, le modifiche e i singoli passaggi da seguire.
Seguire le fasi di aggiornamento uno per uno nell'ordine corretto garantirà il risultato più affidabile dell'aggiornamento. Sebbene il processo sia semplice, deve essere considerato critico e gli amministratori devono prestare attenzione a ogni dettaglio.
Consultate o avviate l'aggiornamento tramite il vostro fornitore MyQ. Questi può eseguire l'aggiornamento per voi o assistervi nella procedura. In questo modo si ridurranno al minimo i tempi di inattività dei servizi di stampa e di elaborazione dei documenti.
Guide all'aggiornamento:
Upgrade guide to version 8.2.pdf
Upgrade guide to version 10.0.pdf
Upgrade guide to version 10.1.pdf
Per aggiornare alla versione 10.2, consultare la sezione Aggiornamento a MyQ X 10.2.
Questi manuali trattano i seguenti argomenti:
Aggiornamento del Central Server
Print Server in modalità Central Server
Central Server
Requisiti per l'aggiornamento
Requisiti del software
Requisiti hardware
Requisiti della licenza di supporto
Requisiti minimi della versione
Personalizzazioni e report personalizzati
Backup
Spazio libero
Fasi di aggiornamento
Disattivare le attività pianificate
Interrompere i servizi
Verificare che non ci sia nulla in esecuzione
Aggiornamento
Aggiornamento del Print Server
Requisiti per l'aggiornamento
Requisiti del software
Requisiti hardware
Requisiti della licenza di supporto
Requisiti minimi della versione
Pacchetti di terminali
Verificare la compatibilità con altre applicazioni
Personalizzazioni e report personalizzati
Modifiche importanti nelle ultime versioni
Backup
Spazio libero
Fasi di aggiornamento
Disattivare le attività pianificate
Interrompere i servizi
Verificare che non ci sia nulla in esecuzione
Aggiornamento
Passi da compiere dopo l'aggiornamento