Scheda Ricezione lavori
Sul Ricezione del lavoro nella scheda di ciascuna coda, è possibile impostare il modo in cui un lavoro viene analizzato e altre opzioni di ricezione del lavoro.

Sezione di parsing del lavoro
Lingua predefinita della stampante: Scegliere la lingua predefinita della stampante dal menu a discesa. Le opzioni disponibili sono:
Sconosciuto
Rilevamento automatico (impostazione predefinita)
PCL 5
PostScript
ESC/P
Prescrivere
PCL 6
PDF
JPEG
XPS
Se nel lavoro non è presente una PJL che specifichi la lingua di stampa, viene assunta la lingua predefinita.
Scartare il lavoro se non ci sono metadati: Se questa opzione è selezionata, MyQ scarta tutti i lavori che non contengono metadati dal Job Parser. Può essere utilizzata insieme all'opzione Credito o Quota per impedire la stampa di lavori privi delle informazioni necessarie (numero di pagine, colore, ecc.). Quando un lavoro viene scartato a causa di questa impostazione, nel Registro MyQ appare il seguente messaggio: "I metadati del lavoro sono richiesti per la coda, ma il parser del lavoro è disattivato. Il lavoro viene annullato. | Coda=CodaX".
Se si seleziona questa opzione, assicurarsi che il Job Parser sia attivato. Nelle nuove installazioni il Job Parser è attivato per impostazione predefinita.Il nome utente è sensibile alle maiuscole e alle minuscole: Se si dispone di un sistema operativo sensibile alle maiuscole e alle minuscole, come LINUX, in cui è possibile creare due utenti i cui nomi utente differiscono solo per le maiuscole, ad esempio gli utenti juliette e Juliette, è necessario selezionare la voce Nome utente sensibile alle maiuscole e alle minuscole opzione. Con questa opzione selezionata, MyQ distingue tra due utenti che differiscono solo per il caso utilizzato. Ad esempio, se l'utente Juliette è registrato in MyQ (e l'utente juliette non lo è) MyQ rifiuta i lavori inviati dall'account OS juliette.
Metodo di rilevamento dell'utente: Selezionare la modalità di identificazione del proprietario del lavoro (Mittente del lavoro per impostazione predefinita). Descritto in dettaglio in metodi di rilevamento dell'utente.
Espressione regolare: È possibile utilizzare le espressioni regolari per catturare una parte della stringa che MyQ rileva con uno qualsiasi dei metodi di rilevamento dell'utente. MyQ utilizza le espressioni regolari con il motore ECMAScript, il che significa che viene utilizzato il primo gruppo catturato: prima MyQ trova la prima corrispondenza per l'espressione regolare e poi identifica il proprietario del lavoro con il primo gruppo catturato nella corrispondenza. In questo modo è possibile cercare una stringa e definire quale parte di essa sarà identificata come proprietario del lavoro. Ad esempio, è possibile utilizzare l'espressione regolare per trovare un indirizzo e-mail nella stringa del nome rilevato e utilizzare la cattura del gruppo per salvare solo la parte che precede l'indirizzo e-mail @ simbolo.
Ottenere il nome del lavoro da PJL: Con questa opzione abilitata, MyQ prende il nome del lavoro dal file @PJL NOME DEL LAVORO nell'intestazione PJL invece di rilevarlo dal protocollo LPR. Fare clic su +Aggiungi per inserire variabili PJL ed espressioni regolari, Modifica per modificare le variabili esistenti, Test per verificare effettivamente se le espressioni regolari funzionano e X per eliminare un insieme di variabili/regex. Il nome del lavoro nell'intestazione PJL può differire dal nome del documento stampato.
Nell'esempio seguente, si può vedere come funziona un set di variabili/regex e se riesce a trovare il nome del lavoro dall'intestazione PJL:Nel Testo da testare dovrebbe essere presente il testo dell'intestazione PJL del lavoro di stampa:
@PJL NOME JOB = "test-file.pdf"Nel Variabile PJL dovrebbe essere presente il campo NOME DEL LAVORO o qualsiasi altra variabile utilizzata per rilevare il nome del lavoro.
Nel Espressione regolare deve essere presente l'espressione regolare che si desidera utilizzare per individuare il nome del lavoro. Nell'esempio, l'espressione ([^\.]+) La regex prende tutti i caratteri prima di raggiungere il punto (che è specificato come "\." - il backslash è necessario in caso di punto, perché è uno dei caratteri speciali).
Dopo aver fatto clic su Test Il risultato del test viene visualizzato in basso. In questo esempio, file di prova è stato rilevato con successo.
Ottenere il nome del computer da PJL: Con questa opzione attivata, MyQ prende il nome del computer dall'intestazione PJL invece di rilevarlo dal protocollo LPR. Fare clic su +Aggiungi per inserire variabili PJL ed espressioni regolari, Modifica per modificare le variabili esistenti, Test per verificare se le espressioni regolari funzionano e X per eliminare un insieme di variabili/regex.
Nell'esempio seguente, si può vedere come funzionano gli insiemi di variabili multiple/regex e se MyQ riesce a trovare il nome del computer dall'intestazione PJL:Nel Testo da testare dovrebbe essere presente il testo dell'intestazione PJL:
@PJL SET JOBATTR = "JobAcct1=user"
@PJL SET JOBATTR = "JobAcct2=NB-XYZ"
@PJL SET JOBATTR = "JobAcct3=MYQ"Nel Variabile PJL dovrebbe essere presente il campo SET JOBATTR o qualsiasi altra variabile utilizzata per rilevare il nome del computer.
Nel Espressione regolare deve essere presente l'espressione regolare che si desidera utilizzare per individuare il nome del computer. Nell'esempio, ci sono tre attributi, quindi il campo JobAcct2=(.*) Si suppone che la regex cerchi e prenda tutti i caratteri dall'oggetto LavoroAcct2 attributo.
Dopo aver fatto clic su Test Il risultato del test viene visualizzato in basso. In questo esempio, NB-XYZ è stato rilevato con successo.